Il silenzio-assenso diventa regola

Pubblicato il 13 giugno 2005

Le amministrazioni pubbliche hanno sei mesi di tempo per emanare i regolamenti necessari per fissare il termine di conclusione del procedimento amministrativo. Lo stabilisce la legge di conversione del dl sviluppo e competitività che ha rivoluzionato l'istituto del silenzio-assenso, trasformandolo da eccezione a regola. La Pa ha dunque l'obbligo di concludere qualsiasi procedimento amministrativo con un provvedimento espresso (art. 2 della L. 241/90). E la data entro cui la conclusione deve avvenire va fissata dalla stessa amministrazione pubblica con apposito regolamento, altrimenti varrà il termine di 90 giorni previsto ex lege.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

DDL Semplificazioni, telemedicina nel pubblico impiego: sanzioni ai medici

14/10/2025

Indennità personalizzata per i licenziamenti illegittimi nelle Pmi

14/10/2025

Giovani e previdenza complementare: siglato il protocollo

14/10/2025

Locazioni pluriennali: tardiva registrazione con sanzione rivista

14/10/2025

DURC, il ministero del lavoro chiarisce la nozione di "scostamento non grave"

14/10/2025

Bonus veicoli elettrici 2025: apertura imminente della piattaforma per i cittadini

14/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy