Il “silenzio” legittima i controlli induttivi

Pubblicato il 27 aprile 2006

La Commissione tributaria della Regione Lazio legittima l’accertamento induttivo quando il contribuente non abbia risposto al questionario regolarmente notificato dal Fisco. La sentenza n. 38 del 13 aprile 2006 precisa che la tenuta di una contabilità formalmente regolare non ostacola la rettifica del reddito dichiarato, se si presume sia inferiore a quello effettivo. Dal 9 marzo 1999 - data di entrata in vigore della legge 28/1999, che ha rettificato (con articolo 25, comma 1) la previsione contenuta nell’articolo 32 del Dpr 600/73 – notizie e dati non esposti e atti, documenti, registri, libri non esibiti o non trasmessi in risposta agli inviti formulati dall’Ufficio finanziario non possono esser presi in considerazione a favore del contribuente in sede amministrativa, né contenziosa. Certo, il contribuente può ancora produrre questi atti in sede di contestazione dell’atto impositivo, poiché in sede contenziosa non ha luogo la decadenza dalla produzione degli stessi. Per superare la preclusione probatoria, cioè, egli può dimostrare di non aver sottratto volontariamente la documentazione successivamente prodotta, ma è comunque tenuto alla prova del proprio assunto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy