Il sistema previdenziale. Le proposte Monti/Fornero per una riforma conclusiva delle pensioni e cosa già prevede la Legge di stabilità

Pubblicato il 24 novembre 2011 Estendendo il metodo contributivo, nella forma pro-rata, a tutti i trattamenti (anche dei parlamentari e delle alte cariche dello Stato), ricorrendo ad uno schema di uscite flessibili fino a 70 anni per superare le anzianità ed armonizzando le aliquote contributive attraverso la loro riduzione a regime (un riallineamento verso il basso), l’obiettivo del nuovo esecutivo Monti è completare un processo di riforma della previdenza già avviato, che ha portato il sistema ad un buon livello di sostenibilità.

In campo, ulteriori interessanti misure.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy