Il sistema sanzionatorio non spaventa l’evasore

Pubblicato il 14 agosto 2006

L’Autore – ordinario di Scienza delle finanze presso l’Università di Roma - rivela i risultati di un’indagine sull’evasione svolta tra i cittadini romani sotto la propria direzione, da cui è derivato un giudizio negativo sul fenomeno, pur se esso viene in qualche modo giustificato dall’onere delle imposte esistenti, dall’inefficienza della spesa pubblica e dalla corruzione della classe politica, per cui i contribuenti dichiarano di evadere o essere disposti a farlo. Da tali risultati sembra scaturire che in Italia “il costo etico-morale dell’evasione non è molto elevato, e lo Stato può fare poco al riguardo, e solo nel lungo periodo, limitando la pressione fiscale, migliorando l’efficienza della spesa pubblica e in genere il rapporto Fisco-contribuente”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco

15/05/2025

Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva

15/05/2025

Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico

15/05/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

15/05/2025

Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento

15/05/2025

Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione

15/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy