Il “sostituito” resta debitore

Pubblicato il 17 luglio 2006

di cassazione, con la sentenza n. 14033 del 2006, stabilisce che nel caso in cui il sostituto d’imposta non versi la ritenuta d’acconto il fisco può rivolgersi al percettore (professionista) delle somme, poiché questi è riconosciuto come il debitore principale dell’imposta. Dunque, il precettore è debitore solidale con il sostituto al pagamento dell’imposta e quindi soggetto all’accertamento.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori in esodo con retribuzione oltre il massimale: come compilare Uniemens

24/10/2025

Eventi di malattia nei flussi Uniemens: cosa cambia dal 2026

23/10/2025

Via libera al conto Termico 3.0

23/10/2025

Il lavoratore non comunica tempestivamente l’assenza? Licenziato

23/10/2025

Dal Conto Termico 3.0 più incentivi per efficienza e rinnovabili negli edifici

23/10/2025

Legge di Bilancio 2026: accise, affitti brevi e Irpef agricola

23/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy