Il Taglia-leggi “deregolamenta” le fiduciarie

Pubblicato il 07 gennaio 2009

Per il Presidente di Assofiduciaria, Gustavo Visentini, l'inserimento della legge 1966 del 1939, istitutiva delle società fiduciarie, nell'elenco del taglia-leggi rappresenta una svista che deve essere corretta dal Parlamento. Tale disciplina, che va sicuramente aggiornata, non può essere oggetto di un'abolizione integrale. E' indispensabile anzi, continua Visentini, che ci siano regole più chiare e più nette per definire meglio l'ambito di operatività delle fiduciarie, nell'interesse dello Stato e di chi si affida a questo tipo di strutture.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy