Il taglio Irap segue i lavoratori

Pubblicato il 11 giugno 2008 In tema di distacco, le norme lavoristiche (decretano la permanenza in capo all’impresa distaccante del rapporto giuridico, anche quando la prestazione è resa a beneficio del distaccatario. Con ciò le Entrate spiegano la risposta fornita in risoluzione 235 di ieri, dove specificano come con il distacco il beneficio del cuneo fiscale ai fini Irap – che resta fruibile anche nell'ipotesi in cui il contratto di apprendistato si trasforma in contratto a tempo indeterminato - spetti, per l’appunto, a chi sostiene il costo del lavoratore. La conclusione giunge in applicazione del principio secondo cui le deduzioni “seguono il lavoratore”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy