Il Tar della Lombardia sull'istituto della Dia

Pubblicato il 03 settembre 2009
Il Tar della Lombardia, Sezione di Brescia, nel testo della sentenza n. 15/2009, ribadendo quanto già espresso dal Consiglio di stato con riferimento alla Dia, ha precisato che, per muovere opposizione a lavori edilizi, occorre proporre direttamente ricorso contro il titolo abitativo che si è consolidato con la Dia senza che sia necessario chiedere al Comune alcun provvedimento sanzionatorio. In particolare, precisano i giudici regionali, la Dia, decorsi i trenta giorni di cui all'art. 23, commi 1 e 6, del dpr n. 380 del 2001, costituisce “una autorizzazione implicita di natura provvedimentale, che può essere contestata dal terzo entro l'ordinario termine di decadenza di sessanta giorni, decorrenti dalla comunicazione al terzo del perfezionamento della Dia, o dall'avvenuta conoscenza del consenso (implicito) all'intervento oggetto di Dia”.


Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti

18/09/2025

ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre

18/09/2025

Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari

18/09/2025

Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale

18/09/2025

Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste

18/09/2025

Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025

18/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy