Il Tar unifica i commercialisti

Pubblicato il 20 agosto 2006

Il Tar di Pescara, con la sentenza n. 425 del 12 agosto dichiarato la sostanziale equiparazione, sin da quella data, tra gli iscritti negli albi dei “dottori commercialisti” e gli iscritti negli albi dei “ragionieri e periti commerciali”. Gli effetti della nuova organizzazione decorrono dal 3 agosto 2005, data da cui ha effetto il nuovo Ordinamento della professione di dottore commercialista ed esperto contabile. La decisione è stata presa in merito ad una controversia su cui il Tar è stato chiamato a decidere circa la nomina a revisore negli enti locali tra gli appartenenti a uno dei due Ordini. Secondo il giudice amministrativo la pretesa del ragioniere di avere una priorità nella scelta non è fondata in quanto, per effetto della norma transitoria contenuta nell’articolo 78, comma 3, del Dl 139/2005, i due componenti del collegio dei revisori possono essere scelti indifferentemente tra gli iscritti nell’Albo dei dottori commercialisti e tra gli iscritti in quello dei ragionieri e perito commerciali. Non esiste, infatti, più, dall’agosto 2005, alcuna riserva a favore dei ragionieri. Un parere degli uffici del ministero della Giustizia del 13 gennaio 2006 decretava l’entrata in vigore del citato decreto legge al 1° gennaio 2008. La sentenza del Tar ha, invece, sottolineato che la norma transitoria dispone anche un’anticipata unificazione degli Albi. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Comunicazione INPGI dei redditi 2024: al via la compilazione

21/07/2025

Esenzione ICI: non necessaria la coabitazione con i familiari

21/07/2025

Licenziamento: impugnazione entro 240 giorni per lavoratore in stato di incapacità

21/07/2025

Decreto Infrastrutture. Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

21/07/2025

Esame avvocato 2025: pubblicato il bando, domande da ottobre

21/07/2025

Lapidei industria. Rinnovo

21/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy