Il termine non è la regola

Pubblicato il 16 aprile 2007

Il Tribunale di Milano nella sentenza n. 1024/2007, si allinea all'interpretazione restrittiva della legge di riforma dei contratti a termine. Enuncia infatti, che il rapporto lavorativo a tempo determinato deve rappresentare un'ipotesi eccezionale e che, in linea con il dlgs n.368/2001, è onere del datore di lavoro specificare nel contratto le motivazioni che giustificano l'apposizione del termine, pena la nullità dello stesso con conseguente conversione del rapporto a tempo indeterminato. Ciò allo scopo di consentire la verifica giudiziale della sussistenza del nesso tra le motivazioni indicate e le effettive necessità dell'azienda.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi

12/05/2025

Diritto di opzione e modalità di esercizio

12/05/2025

Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni

12/05/2025

Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti

12/05/2025

Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy