Il Territorio chiarisce l'accatastamento degli impianti fotovoltaici

Pubblicato il 11 luglio 2012 Con la nota n. 31892, del 22 giugno 2012, l'Agenzia del territorio spiega le modalità e la tempistica per l'accatastamento degli impianti fotovoltaici costruiti a terra e precisa che, quando l'impianto rientra nell'esercizio dell'attività agricola, deve essere classificato nella categoria D10.

L'accatastamento si rende necessario e conveniente ai fini della minore aliquota Imu. Nella nota del Territorio sono presi in considerazione gli impianti fotovoltaici la cui produzione di energia elettrica rientra fra le attività agricole ai sensi della legge n. 266/2005. Sono esclusi dall'accatastamento gli impianti fotovoltaici ad uso domestico (potenza nominale non superiore a 3 Kw).

APPROFONDIMENTO
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Cessione del quinto: dall'Inps nuove funzionalità

01/08/2025

Domande di maternità e paternità: nuova funzionalità per consultazione pratiche

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy