Il Tfr “segue” l’adesione al fondo

Pubblicato il 29 maggio 2007

Durante il “Tfr Videoforum” tenutosi a Roma il 25 maggio, il Ministero del Lavoro ha precisato che l’adesione del lavoratore alla previdenza complementare deve seguire due fasi: l’iscrizione al fondo pensione di riferimento e la consegna del modulo Tfr1 o Tfr2 al datore. Con l’iscrizione al fondo pensione si instaura un contratto per adesione, caratterizzato da clausole che regolano una serie di condizioni che il lavoratore può solo accettare o respingere in blocco, senza possibilità di negoziazione. Alcune perplessità sorgono già nella fase di compilazione dei moduli di adesione e quindi del contratto di adesione. Infatti molti prevedono, oltre ai dati del lavoratore e le scelte di merito, la firma da parte del datore di lavoro, oppure una sua dichiarazione che il dipendente è nella condizione di aderire al fondo complementare. In altri termini, nella fase di costituzione del contratto tra le parti, il datore di lavoro deve ricoprire un ruolo che non è previsto dalla procedura di formalizzazione di un contratto per adesione. Si registrano anche casi in cui i fondi pensione richiedono che la consegna del modulo di adesione venga effettuata al datore di lavoro che, a sua volta, dovrà trasmetterli cumulativamente ai fondi stessi. Questa procedura però non fornisce al lavoratore piena assicurazione dell’avvenuta iscrizione al fondo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy