Il Tfr sul conto cointestato aiuta il redditometro

Pubblicato il 14 maggio 2012 Accolto solo in parte il ricorso avverso l'accertamento sintetico per gli anni d'imposta 2006 e 2007, ai sensi dell'art. 38 del DPR n. 600/1973, presentato da un contribuente al quale veniva contestato un imponibile maggiore.

Con la sentenza n. 61/01/12, la Commissione tributaria provinciale di Bergamo ha specificato che un mutuo bancario di importo congruo ad affrontare una determinata spesa (nel caso in esame il versamento di una polizza assicurativa) e l'accredito del trattamento di fine rapporto del coniuge sul conto corrente cointestato potevano giustificare in parte alcune delle spese sostenute.

La donazione effettuata da un genitore non per atto pubblico e un prestito privo di data certa non sono stati ritenuti elementi validi ad avvalorare pienamente la linea difensiva. La richiesta del Fisco è stata ridotta, quindi, solo parzialmente.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy