Il tradimento porta all’addebito

Pubblicato il 12 novembre 2012 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 19114 del 6 novembre 2012, hanno dichiarato inammissibile il ricorso con cui un uomo si era opposto all’addebito di separazione deciso a suo carico dalle Corti di merito in ragione dell’adulterio dallo stesso commesso con un altro uomo. Il fallimento del rapporto matrimoniale, secondo i giudici di merito, era dipeso dai comportamenti del ricorrente, ai quali andava attribuita “efficacia casuale determinante dell'intollerabilità della convivenza”.

Ed in proposito, la Suprema corte ha ritenuto pienamente rilevanti le dichiarazioni rese, in sede di istruttoria, dai parenti della moglie tradita, i quali avevano riferito di aver sorpreso l’uomo in atteggiamenti intimi con un amico.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bando BRIC 2025: ecco come partecipare

19/08/2025

Rinuncia a proprietà immobiliare: Sezioni Unite su effetti e legittimità dell’atto

19/08/2025

Certificato agibilità per lavoratori dello spettacolo: la parola alla Consulta

19/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

19/08/2025

Lavoratore in congedo: sostituzione agevolata, a quali condizioni?

19/08/2025

Nuovi incentivi auto elettriche a privati e microimprese

19/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy