Il tradimento prima delle nozze non conta

Pubblicato il 18 marzo 2014 La Corte di cassazione, con sentenza n. 6032 del 14 marzo 2014, ha rigettato il ricorso presentato da un uomo contro la sentenza della Corte di appello con la quale era stata rigettata la sua domanda di delibazione di sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio.

I giudici di legittimità hanno, in particolare, ritenuto del tutto congrua e logica la motivazione resa in sede di gravame e con la quale era stato escluso che la riserva mentale del ricorrente relativa ad uno dei bona matrimonii fosse conosciuta o, comunque, conoscibile, con l'uso della normale diligenza, da parte dell'altro coniuge.

Di alcun rilievo, per i giudici di merito, l'assunto addotto dal ricorrente secondo cui la moglie avrebbe dovuto intuire le sue riserve mentali rispetto al matrimonio alla luce dei numerosi tradimenti che aveva subito durante il fidanzamento.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy