Il tragitto per un’unica pensione

Pubblicato il 30 gennaio 2006

Ai lavoratori passati dal lavoro dipendente a quello autonomo o viceversa (in special modo a chi ha lavorato come collaboratore coordinato e continuativo o come lavoratore subordinato, avendo, di conseguenza, difficoltà di cumulo) interessa in prima persona la totalizzazione dei periodi di lavoro durante i quali sono stati versati contributi in diverse gestioni previdenziali. Con questo istituto viene loro consentita la somma dei periodi al fine dell'ottenimenti di un unico trattamento pensionistico. Ma nel computo per la totalizzazione non rientreranno i lavori di durata inferiore ai sei anni. Con l'ultimo decreto, approvato in via definitiva il 19 gennaio, il lavoratore potrà totalizzare i vari periodi di iscrizione nelle diverse gestioni pensionistiche purché: abbia almeno 20 anni di contribuzione complessivi e 65 anni di età; abbia 40 anni di contribuzione complessiva a prescindere dall'età raggiunta; i periodi da totalizzare abbiano, come già detto, una durata di almeno sei anni.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy