Il valore normale inciampa nel gioco dei coefficienti

Pubblicato il 03 settembre 2007

L’agenzia delle Entrate, con un recente provvedimento, ha stabilito che il valore normale dell’immobile, ai fini fiscali, è pari al prodotto tra il valore unitario e la superficie catastale dell’immobile. Il valore unitario è calcolato in base alle quotazioni immobiliari dell’Osservatorio del mercato immobiliare (Omi) e a coefficienti di merito relativi alle caratteristiche dell’immobile, integrati da altre informazioni in possesso dell’Amministrazione. Il sistema, però, suscita diverse perplessità relative alle quotazioni (che sono indicazioni di valori unitari riferiti ad ampi contesti e ad ambiti di mercato dai profili approssimativi) e all’utilizzo dei coefficienti di merito (che non vengono applicati ad immobili diversi dalle abitazioni). La stima convenzionale del valore normale può facilmente perdere di vista la ricerca del valore di mercato degli immobili e ostacolare le ragioni del contribuente, sopraffatto dalle contraddizioni dei criteri e dalla vaghezza del conteggio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025

05/11/2025

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy