Il verbale di multa per guida pericolosa non ha efficacia probatoria privilegiata

Pubblicato il 15 luglio 2010
Con sentenza n. 15108 depositata lo scorso 22 giugno, la Corte di cassazione ha escluso che il verbale di accertamento per guida pericolosa possa avere efficacia probatoria privilegiata ai sensi dell'articolo 2700 del Codice civile; le risultanze di tale verbale – sottolinea la Corte – in quanto fondate su una valutazione “costituente il portato di un giudizio dei verbalizzanti che implica un'attività di elaborazione da parte degli stessi” sono soggette al prudente apprezzamento del giudice in sede di opposizione potendo, altresì, essere contrastate anche con mezzi istruttori ordinari senza che sia necessaria la presentazione di una querela di falso.

Alla luce di detto principio i giudici di legittimità hanno confermato la decisione con cui il Giudice di pace di Reggio Emilia avevano negato che il verbale con cui un automobolista era stato multato per non aver regolato la velocità in prossimità di un incrocio godesse di fede privilegiata.

In particolare – precisa la Suprema corte – il rilievo di pericolosità della condotta, per come operato dagli agenti, non costituisce, di per sé, un fatto storico che possa essere attestato, ma è il portato di un giudizio, di una valutazione sintetica, che è desunta dagli elementi indicati dall'articolo 141 del Codice della strada, quali le caratteristiche e le condizioni della strada e del traffico. Il giudizio di pericolosità, in definitiva, “implica un'attività di elaborazione da parte dell'agente accertatore, il quale deve rilevare i fatti che stanno avvenendo e sottoporli a critica, per desumerne la valutazione di congruità ai criteri di buona condotta di guida o, appunto, di pericolosità”. Ne consegue che detta valutazione è da considerare priva di efficacia probatoria privilegiata.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Plafond IVA non trasferibile con soggetti esteri non identificati

06/08/2025

CCNL Servizi assistenziali Anaste - Verbale di accordo del 23/7/2025

06/08/2025

Servizi assistenziali Anaste Confsal. Rinnovo

06/08/2025

Danno da demansionamento: va inclusa anche indennità di lavoro notturno

06/08/2025

Riforma fiscale: approvata la proroga, tempi estesi ad agosto 2026

06/08/2025

Conto Termico 3.0, via libera al nuovo decreto: aumentano gli incentivi

06/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy