Il versamento della ritenuta d’acconto evita la maxisanzione e la sospensione dell’attività

Pubblicato il 23 ottobre 2014 A seguito della nota del Ministero del Lavoro, prot. n. 16920 del 9 ottobre 2014, in caso di disconoscimento di un rapporto di lavoro autonomo occasionale ex art. 2222 c.c., e conseguente riqualificazione della prestazione da autonoma a subordinata, il versamento della ritenuta d’acconto con F24 permette di evitare l’applicazione della maxisanzione.

Inoltre, poiché nel caso di specie, il lavoratore non sarebbe considerato “in nero”, il datore di lavoro eviterebbe anche che lo stesso sia conteggiato ai fini dell’applicazione della sospensione dell’attività, ex art. 14, D.Lgs. n. 81/2008, adottabile dal personale ispettivo a fronte di riscontrato impiego di personale non risultante dalla documentazione obbligatoria in misura pari o superiore al 20% del totale dei lavoratori presenti sul luogo di lavoro.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Uso illecito di dati personali in ambito disciplinare: monito del Garante privacy

07/07/2025

CCNL Servizi ambientali - Verbale di accordo dell'1/7/2025

07/07/2025

Ccnl Servizi ambientali. Adeguamento Ipca

07/07/2025

Tutela INAIL per i lavoratori delle piattaforme digitali: nuovi chiarimenti

07/07/2025

Medici radiologi e tecnici di radiologia: ecco le prestazioni Inail 2025

07/07/2025

Riscatto e benefici pensionistici per il personale del Corpo forestale

07/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy