Il visto statale salva le tariffe

Pubblicato il 14 giugno 2008 La Corte di Giustizia ha nuovamente riconosciuto che il regime del RG n. 1578/33 – che prevede un minimo e un massimo del tariffario forense – non contrasta con le norme comunitarie Antitrust (ordinanza nella causa C-386/07). La Corte ha poi chiarito che le sue numerose precedenti pronunce in marito hanno ormai consolidato detto orientamento e, pertanto, i giudici nazionali possono rifarsi a tali decisioni senza necessità di ulteriori rinvii pregiudiziali a Lussemburgo e i principi fissati sono trasponibili a ogni caso relativo alla determinazione degli onorari.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ferie non godute: sì a monetizzazione anche con licenziamento in tronco

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy