Il vizio della notifica di pagamento invalida anche il ruolo

Pubblicato il 13 settembre 2010

Nell’inviare la notifica della cartella di pagamento due norme devono essere rispettate: l’articolo 26, comma 1, del Dpr 602/72 e l’articolo 148, comma 1, del Codice di procedura civile. La relata della cartella, quindi, deve possedere alcune indicazioni obbligatorie: l’indicazione dell’ufficio postale dal quale viene spedita; la copia del destinatario in piego raccomandato con avviso di ricevimento; il numero del registro cronologico; il sigillo dell’ufficio. Nel caso di mancanza di uno o più dei suddetti elementi, la relata non si considera completa e la cartella non viene notificata.

Ciò è quanto accaduto nel caso di specie oggetto della sentenza n. 49/1/10 della Ctp di Vercelli. Dei quattro elementi indicati, la relata della cartella inviata ad un contribuente presentava il solo numero della raccomandata a/r. Per l’omissione delle altre indicazioni, la cartella non è stata notificata.

Ai sensi dell’articolo 21, comma 1, del Dlgs n. 546/92, la notificazione della cartella equivale alla notificazione del ruolo. E viceversa. Quindi, se la cartella esattoriale viene notificata male, di conseguenza, il vizio si trasferisce anche al ruolo e il Fisco perde il credito.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy