Illecite operazioni di trading: confisca solo su profitto

Pubblicato il 13 maggio 2019

Consulta su operazioni finanziarie illecite: no alla confisca amministrativa dell’intero prodotto e dei beni utilizzati per commetterle, anziché del solo profitto.

La Corte costituzionale, con sentenza n. 112 del 10 maggio 2019, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale parziale dell’articolo 187-sexies del Decreto legislativo n. 58/1998, sia nel testo originariamente introdotto dalla Legge n. 62/2005, sia nella sua ultima versione, risultante dalle modifiche di cui al Decreto legislativo n. 107/2018.

L’incostituzionalità riguarda la parte dell'articolo in cui si prevede che la confisca obbligatoria, diretta o per equivalente, possa essere disposta sull’intero “prodotto” di operazioni finanziarie illecite e sui “beni utilizzati” per commetterle, e non sul solo profitto ricavato da queste operazioni.

Corte costituzionale: sanzione sproporzionata

Secondo i giudici costituzionali, queste particolari forme di confisca, unitamente alle elevatissime sanzioni pecuniarie previste dal Testo unico della finanza (TUF), conducono a risultati punitivi in contrasto con il principio della necessaria proporzionalità della sanzione.

Nel sistema sanzionatorio degli abusi di mercato, infatti, la combinazione tra una sanzione pecuniaria di eccezionale severità e una ulteriore sanzione anch’essa di carattere “punitivo, come quella rappresentata dalla confisca del prodotto e dei beni utilizzati per commettere l’illecito, “necessariamente conduce, nella prassi applicativa, a risultati sanzionatori manifestamente sproporzionati”.

Diritto al silenzio su market abuse

Di seguito, si segnala un ulteriore provvedimento, depositato dalla Corte costituzionale nella medesima data del 10 maggio.

Si tratta dell'ordinanza n. 117/2019, con cui i giudici costituzionali hanno deciso di sottoporre alla Corte di giustizia UE, in via pregiudiziale, due questioni in tema di market abuse e, in generale, di illeciti di competenza della CONSOB.

Questione alla Corte di giustizia

La Corte Ue dovrà così chiarire se il “diritto al silenzio”, riconosciuto a chi potrebbe essere incolpato di un reato, valga anche davanti alla CONSOB, per gli illeciti di sua competenza.

Nel dettaglio, è stato chiesto:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy