Illecito dei congiunti Utilizzo proventi è riciclaggio

Pubblicato il 10 marzo 2017

La Corte di Cassazione, seconda sezione penale, ha confermato la condanna per riciclaggio di alcuni rappresentanti legali e soci di una s.r.l. e di una s.a.s. che, pur senza aver partecipato al reato di sottrazione ed illecita commercializzazione di idrocarburi commesso dai loro congiunti, ne avevano tuttavia utilizzato i ricavi nelle attività economiche svolte dalle società ad essi riconducibili, facendo temporaneamente transitare le relative somme nella contabilità sociale.

Dolo eventuale

L’elemento soggettivo del reato – contestato dagli imputati ricorrenti - qui inteso come rappresentazione dell’eventualità della provenienza delittuosa del denaro, si è ritenuto comprovato da una serie di circostanze (ad esempio, nessuno degli indagati aveva saputo giustificare la provenienza dei finanziamenti; lo stretto legame di parentela/affinità tra i soci e gli autori degli illeciti). Tutti elementi, secondo ragionamento di merito insindacabile, che dimostrano come gli imputati si fossero rappresentati la concreta possibilità di provenienza delittuosa del denaro ricevuto ed investito, con piena accettazione del rischio, dunque, di compiere operazioni di riciclaggio.

Il tutto in coerenza – conclude la Corte con sentenza n. 11491 del 9 marzo 2017 – con gli ultimi orientamenti giurisprudenziali secondo cui, nel reato di riciclaggio, il dolo si può configurare anche quale dolo eventuale. Oltretutto la lontananza della condotta tenuta da quella viceversa doverosa e la ripetizione dell’azione (evenienze ravvisate nel caso di specie) ben possono costituire elementi indicatori di dolo eventuale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci

07/11/2025

In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE

07/11/2025

CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy