Illegittimo anche il contributo di solidarietà dei ragionieri

Pubblicato il 03 dicembre 2009

Anche la Cassa dei ragionieri sotto il mirino della Corte di cassazione: con sentenza n. 25300  del 2009 emessa dalla sezione lavoro il consesso ribadisce il principio per cui non è ammissibile la riduzione dell’importo della pensione da parte dell’ente previdenziale a mezzo di atto unilaterale, regolamentare o negoziale tanto meno giustificandolo con problemi di ordine finanziario della Cassa. Infatti tale comportamento è lesivo “dell’affidamento del pensionato nella consistenza economica del proprio diritto soggettivo”.

Con riferimento alla legge 296/06, art. 1, comma 763, i giudici affermano che la sua valenza non può essere riferita a pensioni già in essere al momento in cui è entrata in vigore. Con recentissime sentenze la cassazione ha bocciato anche il contributo di solidarietà trattenuto dalla Cassa dei dottori commercialisti.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025

05/11/2025

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy