Illegittimo annullamento dell'aggiudicazione della gara? Danno da mancato utile

Pubblicato il 24 giugno 2015

Una volta che venga accertata l'illegittimità dell'annullamento dell'aggiudicazione e della conseguente revoca di una gara di appalto, può essere ristorato al soggetto assegnatario della gara medesima il solo utile, per equivalente, che lo stesso non abbia conseguito, ma non anche il cosiddetto “danno curriculare”.

Quest'ultima tipologia di danno, infatti, - come anche ricordato dal Consiglio di stato con sentenza n. 285/2015 - non coincide con il pregiudizio derivante direttamente dall'illegittimità dell'aggiudicazione e conseguentemente dal mancato legittimo conseguimento dell'appalto, né può essere ricondotto alla mera perdita di chance, “occorrendo che dei negativi riflessi sull'immagine commerciale e sulla conseguente capacità di acquisire ulteriori commesse attraverso l'incremento delle referenze sia data dimostrazione puntuale”.

Con riferimento, invece, alla liquidazione del citato danno da mancato utile, - da ritenersi immediatamente e direttamente conseguente ex articolo 1223 del Codice civile all'ingiusta perdita del contratto a sua volta derivato dall'illegittimo annullamento dell'aggiudicazione – qualora siano assenti puntuali indicazioni circa la misura dell'utile netto derivante dalla propria offerta, deve farsi luogo all'istituto della condanna “sui criteri” di cui all'articolo 34, comma 4 del Codice del processo amministrativo.

E' quanto precisato dal Consiglio di stato nel testo della sentenza n. 2957 del 15 giugno 2015.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Comunicazione INPGI dei redditi 2024: al via la compilazione

21/07/2025

Esenzione ICI: non necessaria la coabitazione con i familiari

21/07/2025

Licenziamento: impugnazione entro 240 giorni per lavoratore in stato di incapacità

21/07/2025

Decreto Infrastrutture. Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

21/07/2025

Esame avvocato 2025: pubblicato il bando, domande da ottobre

21/07/2025

Lapidei industria. Rinnovo

21/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy