Illegittimo il licenziamento disposto come ritorsione alla denuncia

Pubblicato il 27 aprile 2013 Con la sentenza n. 6501 depositata il 14 marzo 2013, la Corte di cassazione ha sottolineato che l’eccezione, allegata dal lavoratore, del carattere ritorsivo di un licenziamento a lui intimato non esonera il datore di lavoro dall'onere posto a suo carico di provare, ai sensi dell'articolo 5 della Legge n. 604/66, l'esistenza di giusta causa o giustificato motivo del recesso.

Ne consegue che – continua la Suprema corte - solo ove tale ultima prova sia stata almeno apparentemente fornita dal datore, incombe sul lavoratore l'onere di dimostrare l'illiceità del motivo unico e determinante celato dietro il recesso.

Nel caso specificamente esaminato, i giudici di legittimità hanno escluso che potesse essere considerata alla stregua di una giusta causa o di un giustificato motivo di licenziamento, la condotta di un dipendente che aveva reso noti all’autorità giudiziaria fatti di potenziale rilevanza penale accaduti presso l'azienda in cui lavorava “senza averne previamente informato i superiori gerarchici”. Per la Corte, infatti, la denuncia del lavoratore, anche se addirittura accompagnata da documenti aziendali, non può costituire valida ragione per il recesso del contratto di lavoro sempre, tuttavia, che non risulti il carattere calunnioso della denuncia medesima.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy