Illegittimo il licenziamento se il comportamento del lavoratore non è immediatamente contestato

Pubblicato il 18 febbraio 2013 E' illegittimo il licenziamento per giusta causa del lavoratore qualora l'azienda non contesti immediatamente il comportamento irregolare del lavoratore. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con la sentenza n. 1693, del 24 gennaio 2013.

Il caso riguarda un lavoratore dequalificato e privato quasi completamente delle sue mansioni, licenziato per mancata osservanza dell'orario di lavoro.

La Corte sottolinea come, nel caso di specie, quando si tratti di licenziamento per giusta causa, il tempo trascorso tra l'intimazione del licenziamento disciplinare e l'accertamento del fatto contestato al lavoratore può indicare l'assenza di un requisito della fattispecie prevista dall'art. 2119 cod.civ. (incompatibilità del fatto contestato con la prosecuzione del rapporto di lavoro), in quanto il ritardo nella contestazione può indicare la mancanza di interesse all'esercizio del diritto potestativo di licenziare. Inoltre, la tempestività della contestazione permette al lavoratore un più preciso ricordo dei fatti e gli consente di predisporre una più efficace difesa in relazione agli addebiti contestati. La mancanza di una tempestiva contestazione delle singole infrazioni è fonte di presunzione che l'inadempienza del lavoratore fosse un comportamento tollerato dall'azienda.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy