Illegittimo il taglio sulle pensioni già determinate

Pubblicato il 01 dicembre 2009
Con sentenza n. 25030 del 27 novembre 2009, la Corte di cassazione, Sezione lavoro, ha cassato la decisione con cui la Corte d'appello di Milano aveva rigettato il ricorso presentato da un commercialista in pensione il quale aveva subito, da parte della Cassa professionale privata, una trattenuta sulla pensione a titolo di contributo di solidarietà.

L'ex professionista lamentava il fatto che il taglio operato nei confronti della sua pensione non rispondesse ad un criterio di “determinazione del trattamento pensionistico nel rispetto del principio del pro rata” così come consentito dall'art. 3 comma 12 della Legge 335/95, in quanto il suo trattamento era stato già da tempo determinato e quantificato.

Dello stesso avviso i giudici di legittimità, i quali hanno statuito che, “una volta maturato il diritto alla pensione di anzianità, l'ente previdenziale debitore non può, con atto unilaterale, regolamentare o negoziale, ridurne l'importo”. Ciò – continua la Corte – andrebbe a ledere l'affidamento dell'assicurato nella consistenza economica della propria pensione, proporzionale alla quantità dei contributi versati.

In definitiva, il contributo di solidarietà trattenuto dalla Cassa, così come qualunque altra imposizione di contributi che, non incidendo a monte sui criteri di determinazione della pensione, intacchi direttamente il trattamento previdenziale, è da considerare illegittimo e incompatibile con il rispetto del principio del pro rata.

Dello stesso tenore anche la pronuncia n. 25029 emessa dalla Cassazione in pari data.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy