Immigrati, conto alla rovescia

Pubblicato il 08 marzo 2006

Il momento per regolarizzare il lavoro in Italia dei cittadini extra-Ue sta per arrivare: a partire dalle 14,30 del 14 marzo, le domande di assunzione potranno essere presentate ai 6.244 uffici postali abilitati. Anche il numero dei kit stampati (un milione e 500mila) dovrebbe essere sufficiente per far funzionare perfettamente l’operazione senza alcuna minaccia all’ordine pubblico. Il decreto flussi, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” numero 55 di ieri, è accompagnato da una circolare del ministero del Lavoro, la numero 7 del 7 marzo 2006, che stabilisce la ripartizione per regione dei 170mila posti previsti. Non tutti i posti annunciati verranno inizialmente assegnati: fra le varie Regioni verrà ripartito un numero di quote pari a 163.650 unità, mentre i rimanenti 6.350 posti vengono tenuti come riserva per l’assunzione di manodopera per la realizzazione delle infrastrutture individuate ai sensi della L.433/2001 e per altre non specificate “riserve nazionali”. L’istruttoria delle domande di assunzione spetta alle Direzioni provinciali del lavoro, che devono verificare la regolarità delle condizioni contrattuali applicate, oltre che il numero delle richieste presentate dallo stesso datore di lavoro in relazione alla sua capacità economica. La precedenza nell’istruttoria delle domande spetta al lavoro stagionale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Economia 2025 approvato definitivamente: tutte le misure per imprese e famiglie

07/08/2025

CCNL Centri elaborazione dati - Accordo di rinnovo del 28/7/2025

07/08/2025

Non imponibilità Iva esclusa per i progetti PNC: interpretazione Entrate

07/08/2025

CCNL Cinematografia produzione - Ipotesi di accordo del 23/7/2025

07/08/2025

Ccnl Centri elaborazione dati. Rinnovo

07/08/2025

Ccnl Cinematografia produzione. Rinnovo

07/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy