Immobile ereditato composto da più particelle. Spetta il bonus prima casa?

Pubblicato il 25 gennaio 2023

Viene sottoposto all’attenzione dell’Agenzia delle Entrate, in ambito di fruizione del bonus prima casa, il caso di un edificio ricevuto in eredità composto da tre unità abitative, ciascuna costituita da due particelle catastali con diversa intestazione. L’istante intende beneficiare delle agevolazioni per una delle unità immobiliari.

L’Amministrazione finanziaria, in primis, ricorda che, ai sensi delle norme in vigore, l'agevolazione in parola può riguardare un'unica unità immobiliare per beneficiairo e relative pertinenze. Sulle altre, devono essere corrisposte le imposte ipotecaria e catastale in misura proporzionale.

Inoltre, quando si tratta di immobili ricevuti per successione, il beneficiario delle agevolazioni deve dichiarare il possesso dei requisiti nella dichiarazione di successione.

Nulla osta – afferma l’Agenzia delle Entrate nella risposta n. 155 del 25 gennaio 2023 – ferma la presenza degli altri requisiti, che si fruisca dell’agevolazione prima casa su uno degli immobili caduti in successione, anche se lo stesso è formalmente costituito da due particelle catastali (con distinta titolarità), ad una condizione: che le stesse risultino “unite di fatto” ai fini fiscali, in quanto prive di autonomia funzionale e reddituale, come da procedura indicata nella circolare 13 giugno 2016, n. 27.

Più precisamente, il documento afferma che è necessario presentare, con le modalità di cui al decreto Mef n. 701/1994, due distinte dichiarazioni di variazione, relative a ciascuna delle porzioni.

Altresì, la condizione di unione di fatto ai fini fiscali deve essere presente negli archivi catastali.

Quanto indicato ha valore anche nel caso di pertinenze composte da più particelle senza autonomia funzionale e reddituale e riunite di fatto ai fini fiscali.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi

18/08/2025

Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

18/08/2025

Riforma imposta di registro: al via dal 2026

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy