Immobile pignorato Niente canoni

Pubblicato il 28 giugno 2016

Il proprietario – locatore del bene pignorato, non è legittimato ad esercitare le azioni derivanti dal contratto di locazione concluso senza l’autorizzazione del giudice dell’esecuzione, ivi compresa quella di pagamento dei canoni, poiché la titolarità di tali azioni non è correlata ad un titolo convenzionale o unilaterale (il contratto di locazione o la proprietà), ma spetta al custode, in relazione ai poteri di gestione ed amministrazione a lui attribuiti e della relazione qualificata con il bene pignorato, per effetto dell’investitura del giudice.

Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, accogliendo il ricorso di un conduttore, avverso il rigetto della sua opposizione a decreto ingiuntivo per il pagamento dei canoni afferenti l’immobile locato, in data successiva al pignoramento dell’immobile medesimo ed in difetto della prescritta autorizzazione del giudice dell’esecuzione.

Pignoramento Locatore non può esigere canoni

Sul punto la Corte di legittimità  ha evidenziato che dopo il pignoramento, il locatore – proprietario e debitore perde la legittimazione sostanziale sia a richiedere al locatore il pagamento dei canoni, sia ad ogni altra azione, poiché, ex art. 559 c.p.c., pur permanendo l’identità del soggetto, muta il titolo del suo possesso, in quanto ogni sua attività costituisce conseguenza del potere di amministrazione e gestione del bene pignorato, di cui egli continua ad avere il possesso solo come organo ausiliario del giudice dell’esecuzione.

Contratto locazione in capo al custode

In altre parole, conclude la Corte con sentenza n. 13216 del 27 giugno 2016, il contratto di locazione non autorizzato concluso dopo il pignoramento dell’immobile, non appartiene al locatore – proprietario esecutato, bensì al locatore – custode. Con la conseguenza che le azioni che da esso scaturiscono – nella specie, il pagamento dei canoni – devono essere esercitate dal custode medesimo. 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy