Immobili e Iva, l’attacco Ue

Pubblicato il 15 luglio 2008 Il sospetto della Commissione europea nella lettera di messa in mora a firma del commissario alla Fiscalità, Laszlo Kovacs, è che il potere del Fisco italiano di rettificare l’imponibile per adeguarlo ai “valori normali di mercato” non sia avallato da basi legittime; si sostiene che le regole europeee vogliono che l’imposta venga calcolata sull’importo effettivo, non sul valore stimato (articolo 73 della direttiva Iva). Due mesi, durante i quali poter presentare osservazioni, ci separano dalla dichiarazione di illegittimità della regola del decreto legge n. 233/06 che afferma come per le per le cessioni di beni immmobili e relative pertinenze l’Erario non debba necessariamente disporre di prove ottenute con ispezioni, verbali o dichiarazioni di altri contribuenti, a fine di procedere alla rettifica, ma possa semplicemente richiamarsi al valore normale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio

11/09/2025

Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”

11/09/2025

770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX

11/09/2025

Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati

11/09/2025

CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco

11/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy