Immobili, extra-mutuo con la prova

Pubblicato il 02 giugno 2007

Dalla risoluzione delle Entrate numero 122 (1 giugno 2007) emerge che al Fisco non è sufficiente la parola per fermare la presunzione di infedeltà del prezzo di vendita dell’immobile basata sull’importo del mutuo. Se, infatti, colui che acquista dichiara di avere acceso un finanziamento che supera il prezzo pattuito con il venditore per affrontare le spese di ristrutturazione dell’immobile, occorre che comprovi tale circostanza con adeguata documentazione. Altrimenti, l’Amministrazione rettificherà il corrispettivo di compravendita dichiarato, allineandolo come minimo all’ammontare del mutuo, attraverso l’impiego dei nuovi poteri introdotti dal dl 223/06.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy