Immobili, frazionamento agevolabile

Pubblicato il 01 giugno 2008 La risoluzione 219/E del 30 maggio 2008 esamina il caso di un contribuente che, acquistata un’abitazione al piano mansarda di un edificio, ne ha rivenduto una porzione prima che decorressero cinque anni e ha realizzato il sovralzo della struttura, costruendo altre unità immobiliari, subito cedute all’ultimazione dei lavori. Rispetto all’operazione, l’agenzia ritiene che allorquando la porzione di un appartamento comprato da meno di cinque anni sia venduta, la plusvalenza realizzata non è tassabile come “reddito diverso” qualora il venditore abbia adibito l’unità immobiliare a propria abitazione per la gran parte del periodo intercorso tra acquisto e cessione. Diversamente, la cessione di unità immobiliari realizzate sovralzando l’edificio, intervenuta prima che decorressero cinque anni dall’ultimazione dei lavori, comporta l’emersione di una plusvalenza tassabile proprio come “reddito diverso”. In questo caso il contribuente può optare per la modalità agevolata di tassazione di cui all’articolo 1, comma 496, della legge n. 266/2005.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile

10/09/2025

Costi da lite? Solo se sono certi

10/09/2025

Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati

10/09/2025

Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?

10/09/2025

Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici

10/09/2025

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione

10/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy