Immobili, nel pro-rata la vendita esente Iva

Pubblicato il 01 aprile 2008 Con la risoluzione 112 del 28 marzo 2008 l’agenzia delle Entrate entra nel merito del calcolo del pro-rata in presenza di vendite esenti di immobili abitativi effettuate da imprese di costruzione e di ripristino. A tal proposito si spiega che un’impresa di costruzioni che dopo 4 anni dall’ultimazione dell’immobile vende un fabbricato abitativo in regime di esenzione, deve applicare nell’anno della vendita il pro-rata di detrazione sull’Iva assolta per gli acquisti effettuati nel periodo. La perdita di detrazione dell’imposta che ne deriva è un onere a totale carico dell’impresa non trasferibile al cliente, che già corrisponde l’imposta di registro relativo all’acquisto della casa.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti

18/09/2025

Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali

18/09/2025

Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità

18/09/2025

Accollo del debito e compensazione: stop anche tra retisti

18/09/2025

Unione civile: sì all'assegno mensile, scioglimento come divorzio

18/09/2025

Nuovo Documento programmatico di finanza pubblica sostituisce Nadef

18/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy