Immobili sempre della ditta

Pubblicato il 04 giugno 2007

, con la sentenza n. 22587, stravolge la consuetudine delle imprese  individuali in merito agli immobili, decidendo che gli immobili di proprietà delle imprese individuali utilizzati nell’esercizio dell’attività sono sempre di pertinenza dell’impresa indipendentemente all’indicazione nel libro degli inventari, essendo l’iscrizione dell’immobile nel libro inventari necessaria solo per i beni patrimoniali non utilizzati nell’esercizio dell’impresa poiché dati in comodato o affittati. Pertanto le plusvalenze derivanti dalla cessione a titolo oneroso di questi beni contribuiscono alla formazione del reddito soggetto ad imposizione diretta, come previsto dall’art. 54 del Testo unico.

La disciplina per le società operative coinvolge anche gli immobili patrimonio, che essendo identificati tra le immobilizzazioni materiali, sono sensibili sia al test di operatività che a quello di redditività.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy