Immobili sempre della ditta

Pubblicato il 04 giugno 2007

, con la sentenza n. 22587, stravolge la consuetudine delle imprese  individuali in merito agli immobili, decidendo che gli immobili di proprietà delle imprese individuali utilizzati nell’esercizio dell’attività sono sempre di pertinenza dell’impresa indipendentemente all’indicazione nel libro degli inventari, essendo l’iscrizione dell’immobile nel libro inventari necessaria solo per i beni patrimoniali non utilizzati nell’esercizio dell’impresa poiché dati in comodato o affittati. Pertanto le plusvalenze derivanti dalla cessione a titolo oneroso di questi beni contribuiscono alla formazione del reddito soggetto ad imposizione diretta, come previsto dall’art. 54 del Testo unico.

La disciplina per le società operative coinvolge anche gli immobili patrimonio, che essendo identificati tra le immobilizzazioni materiali, sono sensibili sia al test di operatività che a quello di redditività.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative

27/10/2025

Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026

27/10/2025

Magistrati ordinari: nuovo bando di concorso per 450 posti

27/10/2025

Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%

27/10/2025

CNDCEC, presentata la terza guida operativa sull’intelligenza artificiale

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy