Immobili, tasse a tre vie

Pubblicato il 29 luglio 2006

Tra le varie novità contenute nel provvedimento di conversione del Dl 223/2006 vi è quella in materia di immobili e di catasto. Dopo 20 anni di automatismo catastale, una rilevante parte di compravendite immobiliari viene riconsegnata al giudizio di valore da parte degli uffici di registro, complicando così la vita agli operatori di settore già provati dalle novità sulle operazioni esenti dall’Iva e dall’aumento dal 3 al 4% delle imposte ipotecarie e catastali. Sotto il profilo della base imponibile, la compravendita immobiliare seguirà tre diverse strade:

 

- applicazione dell’imposta di registro al valore dato dalla moltiplicazione della rendita per i coefficienti di rivalutazione, indipendentemente dal prezzo dichiarato;

- applicazione Iva al prezzo dichiarato senza giudizi di valore degli uffici del Registro;

- applicazione dell’imposta di registro al prezzo dichiarato con possibilità per il Fisco di chiedere la tassazione sul valore dell’immobile.

Tra i problemi applicativi collegati alla nuova norma vi è quello di capire se la novità si applica solo alle compravendite di terreni o anche alle pratiche di successione e donazione. Per queste ultime due fattispecie, infatti, non vi sono disposizioni specifiche. Il rischio maggiore, in queste ipotesi, è che le valutazioni siano soggettive e la discrezionalità difficilmente arginabile. Per tali ragioni può essere opportuno registrare i contratti preliminari e, nei casi che lo meritano, farsi assistere da una perizia indipendente, da allegare al rogito, della quale spesso già si dispone quando l’acquisto è finanziato da un mutuo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco

15/05/2025

Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva

15/05/2025

Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico

15/05/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

15/05/2025

Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento

15/05/2025

Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione

15/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy