Immobiliari, uno sconto limitato

Pubblicato il 02 dicembre 2006

La versione definitiva dell’emendamento presentato dal Governo al disegno di legge Finanziaria 2007 dispone che relativamente alle immobilizzazioni costituite da beni immobili a destinazione abitativa, acquisiti o rivalutati nell’esercizio e nei due precedenti, la percentuale per la determinazione del ricavo minimo è ridotta dal 6 al 4 per cento; analogamente il reddito minimo torna al 3% in luogo della percentuale prevista nella misura del 4,75%. In altri termini, la stretta sulle società di comodo è attenuata soltanto per i fabbricati abitativi acquisiti o rivalutati negli ultimi tre anni. In materia di società non operative si realizza, quindi, l’ennesimo ripensamento da parte del legislatore fiscale che modifica una disposizione di legge introdotta da appena sei mesi. L’intervento legislativo, pertanto, anche se opportuno, è risultato però insufficiente in quanto anche per gli altri immobili (fabbricati strumentali per natura e terreni agricoli) non sempre è oggettivamente possibile conseguire un ricavo pari al 6% del costo di acquisizione. Per i terreni agricoli, peraltro, la legge 203/82 prevede un regime legale di determinazione del canone di affitto. Per quanto riguarda i beni immobili, quindi, le società dovranno scomporli in due categorie:

 

- i fabbricati strumentali, terreni agricoli e fabbricati abitativi acquisiti da oltre tre anni (o non rivalutati negli ultimi tre anni) per i quali la percentuale per il ricavo minimo è del 6% e quella per la determinazione del reddito è del 4,75%;

- i fabbricati abitativi acquisiti o rivalutati nell’esercizio o nei due precedenti per i quali la percentuale per il ricavo è del 4% e quella per il reddito è del 3%. Ai fabbricati abitativi (categoria catastale A, escluso A/10) dovrebbero essere assimilati anche le relative pertinenze pur se accatastate nella categoria C.

Con la versione definitiva dell’emendamento, l’alleggerimento previsto per le società non operative si sgonfia e ne diventa più complicata la gestione. Resta ferma, comunque, l’applicazione retroattiva per il 2006.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy