Impianti fotovoltaici su fondi in comodato: sì al rimborso IVA

Pubblicato il 29 maggio 2025

Il soggetto che esercita un’attività d’impresa o di lavoro autonomo può legittimamente beneficiare del rimborso dell’IVA relativa a interventi di ristrutturazione o manutenzione eseguiti su immobili non di sua proprietà, qualora li detenga in forza di un diritto personale di godimento e sussista un rapporto di strumentalità tra tali beni e l’attività economica esercitata.

Rimborso IVA ammesso per opere su immobili in comodato

E' il principio richiamato dalla Corte di cassazione, Sezione tributaria, nel testo dell'ordinanza n. 14171 del 27 maggio 2025 nel tornare a pronunciarsi sulla tematica della detraibilità e rimborsabilità dell’IVA per investimenti realizzati su beni immobili di terzi, non di proprietà, quindi, del soggetto passivo.

Gli Ermellini, nella loro disamina, hanno ribadito un principio ormai consolidato in giurisprudenza: la proprietà dell’immobile non è condizione essenziale per il diritto alla detrazione o al rimborso IVA, purché sia presente un nesso di strumentalità tra il bene e l’attività d’impresa o professionale.

Il caso concreto: impianto fotovoltaico su fondo altrui  

La controversia riguardava una società semplice che aveva installato un impianto fotovoltaico su un fondo concesso in comodato da terzi.

L’Agenzia delle Entrate aveva negato il rimborso dell’IVA relativa all’acquisto e all’installazione dell’impianto per l’anno d’imposta 2011, ritenendo che si trattasse di una spesa non rimborsabile, in quanto eseguita su un bene di cui la società non deteneva la proprietà.

La Commissione Tributaria Regionale aveva accolto le ragioni della società, ritenendo che l’impianto fosse completamente smontabile, trasportabile e riutilizzabile in altra sede, e quindi non qualificabile come bene immobile.

La Cassazione ha confermato questa impostazione.

Il ricorso dell’Amministrazione finanziaria, in primo luogo, è stato ritenuto inammissibile, poiché contrastava con l'accertamento in fatto svolto dalla CTR, che aveva riconosciuto l'amovibilità dei manufatti.

Non solo. I rilievi della ricorrente Agenzia sono stati giudicati infondati alla luce della giurisprudenza ormai consolidata secondo cui, ai fini IVA, il comodatario ha diritto alla detrazione dell’imposta – ovvero, in alternativa, al rimborso – per le spese sostenute in relazione a opere di ristrutturazione o manutenzione eseguite su un immobile detenuto in comodato, anche qualora tali opere non siano autonomamente funzionali o asportabili al termine del rapporto contrattuale, purché sussista un nesso di strumentalità con l’attività d’impresa o professionale esercitata, anche solo in forma potenziale o programmata.

Principio di diritto applicato  

La Corte ha richiamato, tra le altre pronunce, la giurisprudenza delle Sezioni Unite (Cass. 13162/2024), secondo cui:

«L’esercente attività d’impresa o professionale ha diritto alla detrazione o al rimborso IVA anche per i lavori di ristrutturazione o manutenzione di immobili di proprietà di terzi, purché vi sia un nesso di strumentalità tra tali beni e l’attività svolta, anche se potenziale o in prospettiva, e purché l’attività non venga impedita da cause estranee al contribuente».

Nel caso di specie, la strumentalità dell’impianto all’attività economica della società era stata accertata, e la mancanza del diritto di proprietà sul fondo non rappresentava una causa ostativa.

La Cassazione, in definitiva, ha rigettato il ricorso dell’Agenzia delle Entrate.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy