Impianti, svolta per le imprese

Pubblicato il 02 aprile 2008 Se in edifici destinati ad attività commerciale, industriale o agricola si intende installare, trasformare, ampliare o procedere alla manutenzione straordinaria di un qualsiasi impianto, l’articolo 8 del dm 37/08 sulla sicurezza degli impianti stabilisce che dal 27 marzo 2008 il committente debba rivolgersi ad un’impresa dotata di certificazione rilasciata dalla Camera di commercio presso cui è iscritta. Pena la possibile sanzione amministrativa da 100 a 1.000 euro. Oltre che l’assenza di garanzie. Deve coincidere con il termine dei lavori il rilascio al committente, ad opera dell’impresa installatrice, della dichiarazione di conformità, con allegati alcuni documenti tra cui il progetto dell’impianto (se si superano i limiti dimensionali fissati dall’articolo 5 del decreto ministeriale), redatto da un professionista iscritto all’Albo, la relazione sulla tipologia dei materiali impiegati, eventuali dichiarazioni di conformità precedenti o parziali e la copia del certificato di riconoscimento dei requisiti tecnico-professionali (certificato CdC).
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy