Impianti, svolta per le imprese

Pubblicato il 02 aprile 2008 Se in edifici destinati ad attività commerciale, industriale o agricola si intende installare, trasformare, ampliare o procedere alla manutenzione straordinaria di un qualsiasi impianto, l’articolo 8 del dm 37/08 sulla sicurezza degli impianti stabilisce che dal 27 marzo 2008 il committente debba rivolgersi ad un’impresa dotata di certificazione rilasciata dalla Camera di commercio presso cui è iscritta. Pena la possibile sanzione amministrativa da 100 a 1.000 euro. Oltre che l’assenza di garanzie. Deve coincidere con il termine dei lavori il rilascio al committente, ad opera dell’impresa installatrice, della dichiarazione di conformità, con allegati alcuni documenti tra cui il progetto dell’impianto (se si superano i limiti dimensionali fissati dall’articolo 5 del decreto ministeriale), redatto da un professionista iscritto all’Albo, la relazione sulla tipologia dei materiali impiegati, eventuali dichiarazioni di conformità precedenti o parziali e la copia del certificato di riconoscimento dei requisiti tecnico-professionali (certificato CdC).
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto Pubblica amministrazione: le misure Giustizia in Gazzetta

14/05/2025

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy