Impiego di denaro o utilità di provenienza illecita. Ok al sequestro delle quote societarie

Pubblicato il 12 aprile 2013 La Seconda sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 16434 dell’11 aprile 2013, ha ribaltato la decisione con cui il Tribunale del riesame aveva annullato il provvedimento di sequestro disposto dal giudice per le indagini preliminari sulle quote di una Srl nell'ambito di un procedimento penale il cui capo d’accusa era l’impiego di denaro o utilità di provenienza illecita, disciplinato dall'articolo 648 ter del Codice penale.

Il divieto di impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita – sottolineano i giudici di Cassazione - si pone sistematicamente come “norma di chiusura” volta a sanzionare quelle condotte residue non punibili per ricettazione e per riciclaggio. La ratio di tale previsione è di evitare “l'inquinamento delle operazioni economico finanziarie e la conseguente alterazione del mercato”, reprimendo l'utilizzo del denaro proveniente da reato anche nelle ipotesi in cui non siano state compiute operazioni indirizzate a nasconderne l'origine criminale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Accordo bilaterale Italia-Albania, come esporre i dati in Uniemens

08/09/2025

Scudo penale per i sanitari: responsabilità solo per colpa grave

08/09/2025

Riforma della disabilità: al via la seconda fase sperimentale

08/09/2025

Aree di crisi industriali: nuovi criteri e modalità di concessione delle agevolazioni

08/09/2025

Prima casa, agevolazione non replicabile

08/09/2025

Sezioni Unite: il terzo non può contestare i presupposti della confisca

08/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy