Imponibile Irap in cerca di regole

Pubblicato il 21 luglio 2008 La Finanziaria 2008 ha modificato le norme che regolano la disciplina Irap: a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007, la dichiarazione Irap non deve più essere presentata in modo unificato e va consegnata direttamente alle Regioni o alla Provincia autonoma di domicilio fiscale del soggetto passivo. Pertanto, già per il 2008 il modello Irap va trasmesso in modo autonomo e scorporato dal modello Unico per l’invio alle Regioni. Tuttavia, le modalità di trasmissione e i relativi termini dovevano trovare spazio in un decreto dell’Economia e delle Finanze, atteso per il 31 marzo 2008; di cui, però, non vi è ancora traccia. L’approvazione del decreto attuativo si rende sempre più necessaria, dal momento che in alcuni casi i termini per la presentazione del modello Irap alle Regioni stanno per scadere. Si pensi alle società di capitali il cui modello Irap va presentato entro il settimo mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta, e nel caso di periodo d’imposta non coincidente con l’anno solare, la scadenza del termine è imminente. Da non dimenticare, poi, che dal 2009 all’Irap è attribuita la natura di tributo proprio della regione: perciò, dal 1° gennaio 2009 essa è istituita con legge regionale. Intanto, già dal 2008 la base imponibile Irap dei soggetti Ires è stata modificata, stabilendo la derivazione del valore della produzione netta dai risultati di bilancio, senza necessità di apportare le variazioni fiscali previste ai fini Ires. Di conseguenza, il nuovo sistema segna uno “sganciamento” del tributo regionale dall’imposta sul reddito.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy