Imposta di bollo detraibile se considerata onere accessorio della ricevuta

Pubblicato il 28 aprile 2010

L’agenzia delle Entrate ha fornito specificazioni circa il comportamento da tenere in caso di ricevimento di fattura senza imposta di bollo, richiamando quanto già affermato nella risoluzione n. 444/E/2008, in cui si chiarisce il corretto trattamento tributario relativo al bollo da applicare sulle fatture di visite mediche.

Con il documento di prassi da ultimo citato, l’Agenzia aveva riconosciuto che il contribuente era responsabile in solido con il professionista al pagamento del tributo e che lo stesso doveva essere corrisposto entro 15 giorni dalla data di ricevimento della fattura, per poter essere esonerati da ogni responsabilità. Il professionista, invece, che ha emesso l’atto in maniera irregolare, rimane passibile di sanzione. La detrazione dell’imposta di bollo da parte del contribuente è possibile, quindi, solo se egli è intervenuto a pagare il tributo in luogo del professionista.

Ora le Entrate aggiungono che non ha importanza se l’imposta di bollo sia stata assolta dal cliente per regolarizzare la fattura ricevuta o sia stata esplicitamente addebitata dal professionista al cliente, evidenziandola a parte nella fattura/ricevuta. Ciò che rileva è che l’imposta di bollo viene considerata come costo accessorio della prestazione professionale e, in quanto tale, è detraibile ai sensi dell’articolo 15 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 917/1986. Al di fuori di queste due ipotesi la detrazione non è ammissibile.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy