Imposta sostitutiva Tfr 2017, saldo entro il 16 febbraio

Pubblicato il 15 febbraio 2018

Il 16 febbraio 2018 è l’ultimo giorno utile per il versamento da parte dei sostituti di imposta, datori di lavoro o enti pensionistici del saldo dell’imposta sostitutiva sulle rivalutazioni dei fondi per il trattamento di fine rapporto maturate dai dipendenti nello scorso anno.

Dopo l’acconto corrisposto a dicembre scorso, pari al 90% del totale dovuto, questo è il secondo e ultimo appuntamento per chiudere i conti con il versamento della sostitutiva relativa al 2017.

Si ricorda che il fondo Tfr, accantonato al 31 dicembre di ogni anno (escluse le quote maturate nell’anno stesso), deve essere rivalutato applicando un apposito coefficiente composto da un tasso fisso, pari all’1,5%, e da uno variabile, pari al 75% dell’aumento dell’indice dei prezzi al consumo, per le famiglie di operai e impiegati, accertato dall’Istat, rispetto al mese di dicembre dell’anno precedente.

La suddetta rivalutazione del Tfr deve poi essere assoggettata ad imposta sostitutiva nella misura del 17%, il cui versamento – come detto a carico dei sostituti di imposta, datori di lavoro o enti pensionistici - deve essere effettuato in acconto entro il 16 dicembre di ciascun anno ed a saldo entro il 16 febbraio dell’anno successivo.

Modalità di pagamento del saldo

Poche ore ancora a disposizione – fino al 16 febbraio 2018 – per il versamento del saldo, che deve essere effettuato tramite F24, indicando nella sezione “erario” del modello di pagamento il codice tributo “1713” , in corrispondenza degli “importi a debito versati”.

È possibile la compensazione con eventuali crediti maturati.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy