Imposte comprese nel risarcimento

Pubblicato il 06 marzo 2007

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4952 del 2 marzo stabilito che il risarcimento del danno, a favore di chi dopo un incidente stradale rimane gravemente ferito tanto da non poter più lavorare, deve essere maggiorato delle tasse che il danneggiato deve al Fisco su quelle somme. La sentenza muove da un ricorso in cui veniva contestato il fatto che il giudice di secondo grado aveva detratto dall’importo del risarcimento riconosciuto al danneggiato a titolo di lucro cessante a carico dei debitori solidali l’importo per l’Irpef. Ma per il pagamento di tale imposta l’obbligato al risarcimento non è sostituto d’imposta del soggetto danneggiato. Conseguentemente, l’importo dell’imposta deve essere corrisposto direttamente al danneggiato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy