Imprenditore formale e imprenditore di fatto quali autori della condotta illecita

Pubblicato il 02 agosto 2023

Laddove la fattispecie incriminatrice faccia espresso riferimento alla titolarità dell'impresa, il confine tra reato e illecito amministrativo dipende non solo dalla qualifica formale di imprenditore ma anche dallo svolgimento di fatto di attività sostanzialmente imprenditoriali.

In altri termini, quando la norma richiama la titolarità dell'impresa, non intende riferirsi solo alla persona formalmente iscritta nel registro delle imprese, ma anche a chi sia titolare ed eserciti attività di fatto imprenditoriali, anche se non registrate e sconosciute al Fisco.

Ne discende che l'autore della condotta può essere sia l'imprenditore, sia colui che eserciti, di fatto, una delle attività indicate dagli articoli 2135 e 2195 cod. civ.

Imprenditore formale e imprenditore di fatto, quando rispondono dell'illecito?

E così:

Si tratta, in questa seconda ipotesi, di accertamenti di fatto di competenza del giudice di merito, non sindacabili in sede di legittimità se non nei termini di legge.

Reato di abbandono di rifiuti: ne risponde anche l'imprenditore di fatto

E' quanto sancito nel testo della sentenza n. 33410 del 31 luglio 2023, con cui la Suprema corte si è pronunciata, dichiarandolo inammissibile, sul ricorso avanzato da un uomo, condannato del reato di trasporto abusivo e di abbandono di rifiuti non propri, commesso con modalità imprenditoriali e certamente non occasionali.

Il reato di cui all'art. 256, comma 2, D. Lgs. n. 152/2006 - si legge nella decisione - è configurabile nei confronti di qualsiasi soggetto che abbandoni rifiuti nell'esercizio, anche di fatto, di una attività economica, indipendentemente dalla qualifica formale dell'agente o della natura dell'attività medesima.

Tale fattispecie di reato, ossia, può essere commessa da qualsiasi impresa avente le caratteristiche di cui all'art. 2082 cod. civ., o di ente, con personalità giuridica o operante di fatto.

Come sopra evidenziato, infatti, non è soltanto la qualifica formale di imprenditore a tracciare il confine tra il reato e l'illecito amministrativo, bensì anche lo svolgimento di fatto di attività sostanzialmente imprenditoriali.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy