Impresa sociale a confine ampio

Pubblicato il 10 febbraio 2008

La disciplina sull’impresa sociale contenuta nel decreto legislativo n. 155/2006 prevede quattro decreti attuativi, due dei quali riguardano gli aspetti procedimentali, mentre gli altri due costituiscono disposizioni operative. In merito alle modalità di redazione del bilancio sociale, il comma 3 dell’articolo 2 del Dlgs 155/06 prevede che i ricavi dell’attività principale dell’impresa sociale devono superare il 70% dei ricavi complessivi. In attuazione di tale norma, un decreto attuativo prevede criteri differenziati a seconda che la contabilità sia per cassa o per competenza. In tal senso, possono essere considerate “imprese sociali” non solo le società di cui al libro V del codice civile, ma anche tutte le “organizzazioni private” (associazioni, Onlus) che non sono tenute a seguire il criterio della competenza temporale. Inoltre, il termine “ricavi” assume un significato ampio: esso ricomprende tutte le entrate, comunque, denominate dall’ente. Cioè, viene definito il rapporto tra ricavi “tipici” dell’impresa sociale e ricavi complessivi, da valutare per ogni singolo esercizio, considerando però come ricavi “tipici” solo quelli generati direttamente dalle attività di utilità sociale. Un secondo provvedimento si occupa delle modalità di pubblicità degli atti dell’impresa sociale presso il Registro delle Imprese, con indicazione dei documenti che devono essere depositati entro 30 giorni dalla suddetta iscrizione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy