Imprese, in scadenza il termine per polizze catastrofali

Pubblicato il 20 marzo 2025

Con la conversione in legge del D.L. n. 202/2024 (decreto cd. "Milleproroghe") il Legislatore ha prorogato al 31 marzo 2025 il termine ultimo per dotarsi della polizza assicurativa a copertura delle conseguenze dannose derivanti da calamità naturali ed eventi catastrofali.

Dell’inadempimento di detto obbligo “si deve tener conto nell’assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche, anche con riferimento a quelle previste per eventi calamitosi e catastrofali”. Recentemente il MEF ha disciplinato le modalità attuative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali mediante la pubblicazione del Decreto n. 18/2025.

Si rammenta che l’obbligo, introdotto dalla Legge di bilancio 2024 (all’articolo 1, co. 101-111, della L. 213/2023), interessa tutte le imprese con sede legale o stabile organizzazione in Italia, relativamente ai danni causati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale e relativamente a terreni, fabbricati, impianti, macchinari e attrezzature industriali e commerciali, iscritti a bilancio. 

La polizza assicurativa non copre:

Conformemente all'articolo 1, comma 104, della L. 213/2023, il premio è determinato in misura proporzionale al rischio, anche tenendo conto della ubicazione del rischio sul territorio e della vulnerabilità dei beni assicurati, sulla base delle serie storiche attualmente disponibili, delle mappe di pericolosità o rischiosità  del territorio e della letteratura scientifica in materia, e adottando, ove applicabili, modelli predittivi che tengono conto dell'evoluzione delle probabilità di accadimento degli eventi e della vulnerabilità dei beni assicurati. 

Nell'approfondimento che segue tutte le informzioni utili.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy