Imprese, chance aggregazioni

Pubblicato il 20 ottobre 2007

Il Governo ha presentato nella giornata di venerdì un nuovo emendamento alla Finanziaria 2008 che modifica ancora l’articolo 176 del Tuir, abrogando la condizione secondo cui il conferitario debba essere un soggetto previsto dall’articolo 73, comma 1 lettera a) e b). Dal 2008 verrà introdotta una imposta sostitutiva del 18% per affrancare fiscalmente i maggiori valori attributi ai beni nelle fusioni, scissioni e conferimenti neutrali. La nuova imposta non dovrebbe influenzare negativamente il bonus per le aggregazioni aziendali previsto dalla Finanziaria per il 2007. Il coordinamento delle due norme applicabili il prossimo anno è affidato ad un decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze. Se le nuove regole previste nella Manovra fiscale per l’anno venturo saranno approvate, allora, dal 2008, ai conferimenti d’azienda potranno essere applicate diverse modalità di tassazione a seconda che si tratti di un conferimento neutrale, di un conferimento neutrale e imposta sostitutiva oppure di un conferimento aggregativo. Nei primi due casi le regole saranno a regime, mentre per le aggregazioni aziendali (comprese anche le fusioni e le scissioni) l’agevolazione spetta solo per il 2007 e il 2008, a patto che siano rispettate le condizioni previste. Una ulteriore specificazione delle Entrate sull’argomento è quella contenuta nella risoluzione n. 300/E di venerdì 19 ottobre, in cui si specifica il caso del conferimento di due ditte individuali in una nuova società.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Partecipazione dei lavoratori nelle imprese: istituita la Commissione permanente

14/07/2025

Flat tax 15% per prestazioni sanitarie, i chiarimenti delle Entrate

14/07/2025

TAR Lazio: legittimo il nuovo Codice deontologico dei commercialisti

14/07/2025

Patrocinio a spese dello Stato: nuovo limite di reddito 2025

14/07/2025

PAC 2025: seconda proroga per la presentazione delle domande di aiuto

14/07/2025

Esame Cassazionisti 2025: il diario con il calendario delle prove scritte

14/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy