Imprese di costruzione, adeguati gli assetti organizzativi e contabili

Pubblicato il 09 febbraio 2024

E’ stato firmato l’8 febbraio 2024 un protocollo d’intesa tra l'Associazione nazionale costruttori edili (Ance) e il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili (Cndcec), con l’obiettivo di valutare l'impatto sulle imprese del settore delle costruzioni dei nuovi obblighi sugli assetti organizzativi, amministrativi e contabili richiesti dalle recenti novità introdotte dal Codice civile e dal Codice della crisi d'impresa.

I commercialisti avevano già pubblicato delle linee guida, in forma di check list operative, per testare il grado di adeguamento di professionisti e imprese ai nuovi criteri di gestione aziendale per prevenire la crisi d'impresa.

Il nuovo accordo prevede di creare uno specifico servizio on-line per le imprese del settore delle costruzioni, adattando le check list operative alle specificità delle imprese associate all’ANCE, la cui attività è caratterizzata da cicli di produzione pluriennali e da differenti tipologie di lavorazioni. Il test on-line consentirà di valutare in che modo le imprese del settore si stanno adattando ai nuovi assetti aziendali in funzione anticrisi fornendo, tramite un software, una valutazione immediata sulla base delle informazioni inserite.

Tale accordo getta anche le basi per una futura e reciproca collaborazione dell’ANCE e del CNDCEC su ulteriori tematiche di interesse comune.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy